In collaborazione con:
Progetto Ceramica
L'istituto ha stipulato una convenzione con l'Associazione Assopiastrelle di Sassuolo per coniugare parte dell'attività didattica alle richieste del mondo imprenditoriale del nostro territorio e parallelamente creare un canale preferenziale di collocamento dei nostri diplomati. A questo scopo nei programmi sono state inserite quelle conoscenze che l'industria ceramica richiede, integrando così la preparazione complessiva necessaria ad un moderno ed efficiente perito chimico.
Lo scopo della convenzione tra Assopiastrelle e Istituto Fermi non è quindi quello di creare una nuova figura professionale, ma di dotare di maggiori conoscenze e competenze un operatore fondamentale per le aziende.
Sfruttando la flessibilità prevista dai programmi ministeriali, nel corso del quarto e del quinto anno, sono stati inseriti gli elementi fondamentali del processo ceramico allo scopo di fornire una serie di conoscenze specifiche del settore, a partire dal ciclo tecnologico, dalle attrezzature fino ad arrivare allo studio delle proprietà delle materie prime e dei prodotti finiti.
L'obiettivo è quello di fornire al perito chimico quella serie di conoscenze teoriche e pratiche, in grado di consentirgli di interpretare correttamente le trasformazioni che avvengono all'interno dell'industria ceramica. Questo sia per permettergli un più rapido inserimento che per consentirgli di fondare le conoscenze che acquisirà in ceramica su solide basi teoriche.
Scopo del progetto:
- Per colmare una lacuna degli attuali programmi ministeriali
- Per rispondere alle forti richieste del mondo produttivo
- Per una sempre più qualificata crescita professionale
Cosa offre:
Materie coinvolte:
Il 22 marzo 2011, l'Istituto Enrico Fermi rinnova la convenzione ha stipulato nel 2000 con
Confindustria Ceramica per coniugare l'attività didattica alle richieste del mondo
imprenditoriale del nostro territorio e,
parallelamente, creare un canale preferenziale
di collocamento dei nostri diplomati.